INFORMATICA Software

Antivirus TOTALAV: Attenzione alle Recensioni

TOTAL AV è il nome di un “antivirus”, poco conosciuto (e di cui non si capisce nemmeno chi è la software house che l’ha sviluppato) ma che negli ultimi mesi appare costantemente ai primi posti dei motori di ricerca (Google in primis) tramite link sponsorizzati. Qualsiasi ricerca si effettui che contenga la parola chiave “antivirus” appaiono ai primi posti dei siti sponsorizzati come www.migliori10antivirus.ittop10bestantivirusprotection.com al cui interno si trova una “pseudo” classifica dei migliori antivirus con guarda caso TOTAL AV ben saldo al primo posto, prima anche di popolari e affermati antivirus come BitDefender, Avira, Norton, Panda Antivirus, e così via…

Già questo sistema di marketing poco corretto (anche se non illegale) deve far riflettere gli utenti e darci già un’idea sulla tipologia di prodotto abbiamo di fronte. Però ciò che ci ha portato a scrivere questo articolo è la grande quantità di recensioni trovate in rete relative a questo programma che in modo unanime dicono di fare attenzione a Total AV per svariati motivi.

Il primo motivo per cui fare attenzione è la qualità del programma: quando si installa e si avvia questo “antivirus” è vero che parte una scansione ma è anche vero che vengono segnalate delle minacce nel computer che inducono l’utente ad acquistare la versione “PRO” del programma. Una volta acquistata tale versione “Pro” di quelle minacce e di quei virus nemmeno l’ombra.

Il secondo motivo per cui vale la pena fare attenzione e magari stare lontati da TOTAL AV è la poca chiarezza dei prezzi. Nel sito ufficiale dell’antivirus si parla addirittura di programma gratuito (per indurre la gente a scaricarlo e installarlo), ma poi una volta nel sistema appaiono di continuo avvisi di sicurezza che inducono l’utente ad acquistare la licenza. E la licenza non ha un costo chiaro… a volte è un costo annuale (con tacito rinnovo automatico), a volte è un costo mensile…dipende da cosa si clicca e cosa si sceglie in fase di acquisto, al 99% in modo inconsapevole perchè i dettagli sono scritti in carattere minuscolo.

Il terzo ed ultimo motivo per cui vale la pena fare attenzione e NON scaricare questo Total AV è la quantità enorme di recensioni negative che si trovano in Internet (specialmente su siti stranieri) e che dimostrano che stiamo di fronte ad un “fake antivirus”, un programma creato come specchio per le allodole e cercare di spillare soldi a poveri ignari.

 

37 thoughts on “Antivirus TOTALAV: Attenzione alle Recensioni

  1. Purtroppo anche io sono caduto in questa truffa. Ho pagato 35 euro per un abbonamento antivirus di tre licenze nel mese di maggio 2022….il 3 settembre mi hanno addebitato 120,78 senza essere autorizzati. Ho bloccato la carta di credito e denuncia ai CC…tanti fastidi e perdita di tempo. Antivirus pessimo…e uno specchietto per le allodole atto ad acquisire i codici di accesso della carta di credito…Evitate di dcaricarlo….

  2. Antivirus Total AV è una bufala

    TOTAL AV un “antivirus”, sconosciuto a tutti, soprattutto agli informatici più esperti. Ora, però, si sa che è una bufala.
    Negli ultimi mesi, grazie a continue pubblicità su Google appare costantemente ai primi posti dei motori di ricerca, tramite link sponsorizzati. Ma è davvero un antivirus gratuito? Cosa combina questo software al nostro PC?
    Qualcuno di voi forse ci avrà già fatto caso, vi basta cercare su Google un antivirus, non importa se gratuito o a pagamento, e subito vi apparirà in prima pagina un sito che recensisce il miglior “antivirus gratis”.
    La cosa mi ha subito insospettito perché aprendo il sito tipo “www.migliori10antivirus.it” o “top10bestantivirusprotection.com” all’interno vi apparirà una strana classifica dei migliori antivirus in circolazione. Al primo posto c’è proprio TOTAL AV (guarda caso) , un antivirus mai sentito prima che batte nettamente i popolari e conosciuti antivirus gratuiti come BitDefender, Kaspersky, Avira, Norton e tanti altri.
    Un perfetto sistema di marketing e, a dirla tutta, anche poco corretto. Il web è stato “inondato” da annunci su questo “antivirus”.
    La cosa davvero impressionante è il buon numero di siti esterni che recensiscono e sponsorizzano questo software, probabilmente ricavano dei soldi in percentuale alle vendite del software stesso.
    Fate attenzione a TOTAL AV
    E’ la solita bufala già vista più volte, solo che questa volta l’utilizzo del marketing è stato fatto in modo molto accurato ed ingannevole. Una volta installato il prodotto ed avviata la prima scansione, questo “antivirus” trova un numero elevato di “minacce” ed invita l’utente ad acquistare la versione commerciale per eliminare virus e malware.
    Infatti vi apparirà subito una scritta che ha identificato dei virus malevoli, ma che non può “disinfettare” il PC, occorrerà un upgrade a pagamento.
    Una cosa poi da considerare è che TOTAL AV afferma d’essere un programma gratuito (il solito trucco per invitarvi a scaricarlo e installarlo), ma poi, una volta sul vostro PC, sarete subissati da avvisi di sicurezza per acquistare la licenza.
    Sinceramente non si capisce neanche bene il prezzo finale di questo prodotto, oltretutto ha una licenza annuale con rinnovo automatico (il sospetto è che sia difficile anche “staccarsi” da questo tipo di abbonamento).
    Cercare i dettagli sul costo effettivo dell’abbonamento è difficile, non c’è alcuna trasparenza come nei prodotti ufficiali più noti.
    Nel caso facciate una ricerca più accurata in Google, soprattutto se in lingua inglese, troverete una quantità enorme di recensioni negative.
    Non c’è tema di smentita: è il classico “fake antivirus”, un programma creato appositamente e sponsorizzato a più non posso, solo per far soldi a chi ideato questo ennesimo inganno per utenti meno esperti.

  3. Non ho mai chiesto questo antivirus ma mi trovo ben 3 prelievi dalla mia carta di credito non ho nemmeno provato a contattarli da che in meno di un anno mi hanno rubato 350 euro e per un antivirus qualora fosse vero mi sembra un furto io cmq non ho questo antivirus percio non usufruisco nemmeno del servizio. Ora sto davanti al commissariato in attesa di consegnare la mia denuncia querela.

  4. sono un tecnico beta tester e tester di antivirirus, confermo e un fake, un falso antivirus, testato, killa le eventuali difese proattive installate da windows linux o altro, killa quasiasi difesa aggiunta, tiene aperte porte che dovrebbere essere chiuse, evdentemente per poter lavorare, ha una backdoor grossa come una casa, per questo killa le difese, consiglio di stare alla larga

  5. RAGAZZI ……lavoro ai PC dal 1990 e me ne indendo, datemi retta

    1) dovreste smettere di pagare per gli AVIRUS e’ davvero un costo inutile

    2) Ci sono AV gratis che vi danno tutte le migliori garanzie, li istallate e siete a posto. i migliori?
    Non uscite da BITDEFENDER FREE fa tutto in automatico o AVAST. Anche FORTINET e KARSPERSKY FREE sono molto interessanti. Uno vale l’ altro di questi 4. Il miei preferiti? ‘ BITDEFENDER FREE e FORTINET
    anche se adessos to usando AVAST, sempre ottimo, ma appena piu’ intrusivo con qualche pubblicita’. Scaricate e istallate le versioni gratuite inutile spenderci soldi.

    3) Cio’ che e’ importante e’ un ottimo FIREWALL, diciamo da W7 windows ha gia’ un ottimo strumento, ma se volete qualcosa di piu potete scaricare COMODO FIREWALL o PRIVATE FIREWALL due firewall gratuiti molto potenti

    4) Pois scaricate un buon ANTI KEYLOGGER tipo GHOSTPRESS portatile ( ancora meglio) e gratuito

    5) uno scanner anti-malware gratuito tipo MALWAREBYTES o ZEMANA (mi raccomando solo scanner versioen FREE non prendete versioni pro a pagamento, pesantie inutili) e una volta al mese fate uan scansione anche conq uesto

    se volete esagerare ADWCLEANER, un programmino portatile da tenere sul desktop e che in 3 min vi controlla gli AD presenti

    poi dormite sogni tranquilli soprattutto se usate un ottimo BROWSER come SWIRON (copia di CHROME ma senza tracciamento ) con una estensione ADblocker come UBLOCK ORIGIN

  6. Buongiorno a chi mi legge,ho letto con molta attenzione tutti i commenti,anche se tutti sono concordi con un solo punto:Fregati.Sono un informatico e devo dire che,in Italia,non esiste la cultura del computer,non è mia intenzione offendere alcuno,ma tanta gente solo per essere capace di accendere e spegnere un pc,diventa automaticamente informatico.Quante persone appena acceso il pc,effettuano l’aggiornamento antivirus?Quante altresì,dopo avere scaricato qualsivoglia file dalla rete,prima di eseguirlo o di processarlo fanno la scansione antivirus?Pochissime.A volte è l’etica che salva l’utente dai virus,a volte è l’accortezza.Mi permetto di dare un consiglio.Da anni utilizzo un antivirus italiano,completamente italiano,sviluppato e seguito da informatici italiani,per chi non lo sapesse,sono i migliori al mondo,personalmente ero molto scettico,un caro amico me lo consigliò,e da almeno 13 anni,non mi ha mai tradito,assiste i propri utenti anche se scaricano la versione free.Si chiama Virit;non ho nulla a che vedere con gli sviluppatori,che non conosco nemmeno,ma se può servire…..Buona vita a tutti,e grazie per avermi letto.

  7. salve, anche io ho sbadatamente scaricato l’antivirus nel 2018, ho pagato 45 euro,ma successivamente poi, ho disinstallato. Nel 2019 non ho ricevuto nessuna richiesta di soldi, ma quest’anno mi è stato prelevato 120,78 euro dal conto da un fantomatico www*totalav.com larch ho. Qualcuno sa’ dirmi qualcosa? come posso fare per disdire l’abbonamento. Ringrazio

  8. bassetti w. state attenti sono dei truffatori hanno fregato anche me prima 35.00 poi poco dopo anche altre 45,00 euro ,per fortuna avevofornito i dati di una prepagata ed erano finiti i soldi. Ho dovuto resettare il computer e bloccare la carta di credito e fare denuncia ai carabinieri. Non capisco come nessuna autorità blocchi questi personaggi. Mi hanno anche contattato via mail ma non le neanche aperte per paura che mi danneggino il computer.

  9. Salve!
    La mia esperienza è un po’ diversa: per fortuna non ho acquistato niente da questi TRUFFATORI.
    Il fatto è che da qualche settimana sono perseguitato da BANNER e altri MESSAGGI PROMOZIONALI che mi dicono esser scaduto l’abbonamento all’antivirus TOTAL AV. Quale abbonamento se non ne ho mai fatto nessuno?
    ‘E una continua persecuzione che m’induce a chiudere ogni volta questi fastidiosi annunci e mi ha rallentato pure il sistema. Questi sono DELINQUENTI e vanno fermati!
    Ma il Garante della privacy non fa niente? e la Polizia Postale?

    1. Mi spiegate come fate ad avere PUBBLICITA’ non volute sul PC?!
      ma gli usate gli ADBLOCKER? UBLOCK ORIGIN per esempio?
      Usate BROWSER buoni anti tracciamento tipo SWARE IRON ? appunto con UBLOCK ORIGIN? e magari come DUCK come motore di ricerca?

      ( certo se usate CHROME o peggio ancora EDGE o EXPLORER e’ finita – Pure FIREFOX non lo consiglio, traccia meno degli altri due, ma sempre macchinoso e pesante ). Io ho 2 browser sul PC, PALE MOON versioen di FIREFOX leggera che va come una scheggia e SWIRON

      e scaricati ADWcleaner portatile sul desktop e fai uan passata

      1. caro pino son u tecnico escluderei adblocker perche e stao acquistato da una ditta di pubblicità, i browser che intendi li ecluderei tutti a parte firefox che e molto migliorato rispetto agli altri anni, i browser mod e lite, sono versioni rapide leggere e insicure, nessuna protezione inerna e open source,, vuol dire che chiunque puo vedere modificare il codice sorgente, quindi senza nessuna sicurezza, come il sistema operativi ubuntu e linux

  10. Anche io sono stato ingannato e sto chiedendo il rimborso di € 120,78. Non riesco a capire come siano venuti a conoscenza del numero della mia carta di credito, visto che l’anno precedente, quando ho pagato 23,18, avevo un’altra carta di credito con altra Banca e non ho mai comunicato loro il numero di quella nuova

    1. Anche io sono stata truffata mi hanno prelevato a mia insaputa 120,78euro, l anno scorso ho acquistato l antivirus a 23euro nemmeno mi ricordavo, in quanto dopo breve tempo ho disinstallato il programma e notificato con email che nn volevo ricevere più promozioni e notifiche oggi con sgomento mi ritrovo l addebito di total av mai richiesto rinnovo ho mandato email per il rimborso e sono preoccupata che perdo i soldi

  11. Salve, faccio presente che non ho mai chiesto questo abbonamento e che non è mai stato scaricato sul mio computer nella formula free o nella versione pro, in data 13.08.2019 hanno prelevato dalla mia carta postepay €120.78 senza avviso, non riesco a capire come hanno fatto a prelevare detto importo dalla mia carta postepay. E’ una vera e propria truffa.

  12. Ho provato ad installare il suddetto “antivirus” TotalAV nella formula free, (gratis), ma visto che per qualsiasi cosa mi proponeva l’acquisto della versione pro, lo ho disinstallato ma da ora il pc mi da errore e si riavvia in modalità uefi… che sia una coincidenza????

  13. Sono dei veri ladri, mi hanno addebitato x sei mesi a mia insaputa la quota mensile di €.9,75. Quando avevo aderito a un mese di prova a pagamento, scaduto il quale avevo disinstallato il programma, perché a mio parere l’avevo trovato falso, ero convinto, visto che il mese di prova doveva essere fine a se stesso, il rapporto fosse concluso, per poi scoprire per caso che cosi non è stato, ho richiesto il rimborso, e per tutta risposta, mi hanno proposto uno sconto, chiaramente rifiutato, allora mi hanno detto di cancellare l’abbonamento, ed è ciò che ho fatto, ma di rifondermi neanche una parola, lunedì, andrò a sporgere denuncia, nella speranza che non derubino altre brave persone. Grazie x l’attenzione, spero la mia esperienza sarà di aiuto.

  14. Grazie Silvio. Comunque mi hanno rimborsato tutti i 120 euro entro le 48h. Niente da dire sulle modalità di rimborso, però resto dell’idea che siano dei ladri e sapere che potrebbero ancora avere i miei dati mi preoccupa. Usate solo PayPal per i pagamenti non fatevi fregare come me.

  15. Ho segnalato la cosa ad Altroconsumo difesa consumatori, non sono ah conoscenza del problema. ora faranno i dovuti controlli e poi vedremo

  16. Confermo, mi sono stati prelevati €120.78 senza avvisarmi. Ho chiesto subito il totale rimborso e (Matthew) mi ha proposto un rimborso di € 97 e un prolungamento per un anno di €23, ho insistito al rimborso e ha confermato la cosa. Spero di riceverlo, altrimenti denuncia. Sapete se c’è possibilità che rimborsino?

  17. Anche a me hanno fatto un prelievo di 42.70 e 23.18 totale 65.88 euro contro i 19 che proponevano, ho inviato 2 email e mi hanno risposto dopo circa 1 minuto dicendo che mi avrebbero rimborsato tutto. Attendiamo fiduciosi, il secondo passo sarà una denuncia alla polizia postale se il rimborso non va a buon fine. Saluti

  18. si è rinnovato automaticamente al prezzo di €. 120,00 ed entrando nel loro sito è preclusa la scelta di modificare l’opzione di rinnovo. sembra una truffa fatta ad arte.

  19. Io posso solo parlarne bene. Avevo installato total av, poi leggendo le cattive recensioni, ho disinstallato il programma e chiesto il rimborso. Arrivato in sette giorni!!!!

  20. E’ quasi un mese che aspetto il rimborso ma niente! Hanno risposto alle mie email proponendomi di accettare di rimanere abbonato, che mi avrebbero tolto la conferma del tacito rinnovo! e tante altre opzioni .Una truffa 23,18 euro che hanno preso e penso di non riaverli più, fortuna che non ho aderito ad altre opzioni. ATTENZIONE passate parola

  21. Allora penso abbiano fregato anche me; ho mandato diverse mail per farmi rendere il denaro 62.33 euro mentre nel sito c’era scritto 19 euro. Non funziona come dovrebbe perchè addirittura mi ha bloccato siti che ho sempre visitato senza problemi con Avast. Credo sia davvero una truffa; però vedrò se riesco a farmi restituire il mal tolto; male che vada spero gli vadano in farmacia. Come è scritto nel sito chat line; è inesistente.
    Come è scritto che c’è il numero verde; inesistente e il numero che compare dicono no esista.
    Mi devo rendere conto che ho buttato 62 euro. Vediamo se faranno davvero il rimborso.

    1. Rettifico; in 34 giorni mi hanno rimborsato completamente i 62.33 euro risppondendo a tutte le mie mail in modo corretto e garbato. L’unica cosa che ho scritto anche a loro è che sia la chat che il numero verde sono inesistenti;ma per il resto rispondono sempre alle email,sono cordiali e il rimborso è veloce e tempestivo

  22. Anche io segnalo la truffa di questo antivirus, mii hanno sottratto 23,18 +29,28. Ho subito richiesto il rimborso, ma inutilmente. Oggi conto di andare alla polizia postale per denunciare la TRUFFA. Non cascateci.

  23. ho acquistato per il mio imac questo programma , e confermo che si tratta
    di una bufala , per non dire truffa .
    Quando ha eseguito la scansione per ottimizzare i miei dati , il computer si e’
    bloccato con messaggio scansione al 99 % eseguita e di li non si e’ più’ mosso.
    Ha continuato a girare per 4 ore senza completare l’ operazione , insomma ho
    dovuto chiamare un mio tecnico per disiinstallare il programma , altrimenti il mio
    computer era andato in tilt completo .
    Occhi a buttare soldi ragazzi .

    1. A me è successo di aver comprato una volta questo antivirus e poi non l’ho più acquistato. Era il 2018. Guardando oggi la mia carta di credito mi accorgo che mi sono stati prelevati 120,00 euro da me nn autorizzati, non ho nemmeno ricevuto l’antivirus e peraltro il Totalav acquistato precedentemente costava 23 euro! Grandissima truffa!

      1. Nel 2020 avevo un abbonamento con loro, per 5 dispositivi.
        Non sono riusciti a proteggere uno dei due computer, inoltre senza autorizzazione mi hanno addebitato altre 40 euro, ho chiesto varie volte il rimborso ma inutilmente.
        Da evitare!

      2. mi è successo la stessa cosa ,dopo 2 anni che pagavo 23,00euro il 21 marzo del 2022 l’hanno portato a 72,00 euro io avevo dato disdetta 20 giorni prima ma se ne sono fregati ,sono truffatori domani mi rivolgerò a una associazione di consumatori altro consumo che a quanto ho letto ci sono sentenze che hanno fatto riprendere i soldi ai loro assistiti ,

      3. la stessa cosa è capitata a me il primo anno l’ho pagato 24 euro, quest’anno mi hanno prelevato automaticamente da Pay Mal 120 euro senza avvisarmi dell’aumento, in questo caso sono rimasto meravigliato dal sistema Pay Mal che dovrebbe rimborsare( io la chiamo truffa) tutti i soldi, mi hanno domandato le fatture mai ricevute da TotalAV non avendole non mi hanno voluto rimborsare niente, poi ho mandato un email a Total AV spiegando la situazione mi hanno fatto un altro abbonamento da 24 euro dicendomi che mi rimborsavano la quota eccedente dalla trattenuta, otto giorni per ricevere i 97 euro mai arrivati, oggi ho parlato in chat con un loro dipendente il quale non trovava l’email scritto che mi ritornavano i soldi troncando drasticamente la chat, aspetto ancora un paio di giorni dato che ho mandato altra email, poi vado a fare la denuncia in polizia postale

      4. Idem a me….solo che non sapendo che ci gosse il rinnovo automatico ho sottoscritto un nuovo abbonamento….risultato….mi sono stati truffati 2 volte 120 ruta e una volta 149…oltre a 23 euro x 4 volte. Ora forse dono riuscito a cancellare l’abbonamento…tramite ka chat sul loro sito. Sapete se con la polizia postale di può fare qualcosa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *